
Risotto alla zucca e pomodorini
Le morbide sfumature arancioni di questo risotto si fondono con la cremosità dei pomodorini. Questo piatto celebra il gusto in ogni boccone!
Ricetta per 4 persone
Ingredienti per il brodo:
– 1 cipolla rossa
– 4 gambi di carciofo
– 2 zucchine
– 3 carote
– 2 patate di medie dimensioni
– 1 cucchiaino di sale grosso
Ingredienti per il riso:
– mezza cipolla rossa
– zucca
– 350 gr di riso
– 16 pomodorini datterini
– sale fino q.b.
1) Prepara il brodo. Servirà ad idratare il riso durante la cottura. Io ho usato cipolla, gambi di carciofo, zucchini, carote e patate. Aggiungi un cucchiaino abbondante di sale grosso. Cuoci per almeno mezz’ora.
2) Prepara la zucca. Io ho utilizzato la cottura a vapore. Quando la zucca si sfalda significa che é pronta. In un contenitore metti la zucca cotta ed un po’ di acqua del brodo vegetale. In Questo modo sarà piú facile ridurre la zucca ad una consistenza cremosa. Frulla tutto con il mixer ad immersione.
3) Cuoci il riso. Taglia la cipolla e soffriggi. Quando la cipolla diventa croccante aggiungi il riso e fai rosolare per un paio di minuti. Aggiungi l’acqua del brodo: inizia con 5 o 6 mestoli di brodo. La quantità di acqua varia dalla tipologia di riso e di temperatura. Controlla ogni tanto il riso, dev’essere sempre con abbondante acqua, eccetto che durante le ultime fasi di cottura. Nel frattempo taglia i pomodorini e lasciali da parte, dovranno essere aggiunti al riso alla fine. A metà cottura il riso sarà ancora croccante, questo é il momento giusto per incorporare la crema di zucca. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura aggiungi i pomodorini tagliati in precedenza.
Consigli:
– Cuoci il riso in una pentola dai bordi alti, questo aiuterà a trattenere i gusti all’interno della pentola.
– Soffriggi la cipolla aggiungendola all’olio già caldo per renderla più croccante.
– Utilizza il riso Carnaroli, penso sia il migliore per fare i risotti “all’italiana”.
– Non eccedere col sale, puoi salare alla fine. Spesso durante le fasi di cottura il riso sembra insipido e sprigiona il suo sapore solo una volta cotto.
– Attenzione a non scuocere il riso. Se il riso é morbido ma non ha ancora consumato tutta l’acqua puoi addensarlo utilizzando della farina.
Lascia un commento